Le rocche di Corleone Alle porte di Corleone davanti agli occhi del visitatore si apre uno scenario di gande effetto. Il paese si trova come adagiato in una conca e "protetto" da una corona di rocce calcaree: unicum geologico che prende il nome di "calcarenite glauconite di Corleone". Colpiscono e accendono curiosità e interesse le Rocche Gemelle, una ad est del centro abitato (il Castello Soprano, sulla cui sommità c'è l'antica torre saracena), l'altra proprio al centro del paese (il Castello Sottano, dove c'è l'Eremo francescano). Sullo sfondo, invece, si staglia il maestoso altopiano di Montagna Vecchia. |
Cascata delle due Rocche Ma le sorprese non sono finite: proprio ai piedi del Castello Sottano, arrivando dall'antica via Lomabardia il visitatore vede qualcosa che non avrebbe mai immaginato di trovare a Corleone: la Cascata delle due Rocche, formata dal "salto" delle acque del "Fiume Corleone", che forma un suggestivo laghetto naturale |